Peer Education
Il punto centrale delle nostre attività è la peer education.
I peer sono studenti volontari delle classi terze, quarte e quinte, impegnati in una serie di attività rivolte ai loro pari età. L’idea di base è che proprio per il fatto di condividere con gli studenti della scuola il medesimo ruolo sociale, essi operano in modo da attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze ad altri membri di pari status. L’attività con i peer è infatti portatrice di una doppia valenza: aiutare gli altri a crescere e, in questo, ricevere un aiuto per la propria crescita umana.
Investire sui giovani adolescenti permette loro di vivere esperienze di “cura dell’altro” che chiaramente vanno a rinforzare la fiducia in loro stessi e la loro autostima.
La psicologa scolastica che coordina il progetto aiuta i peer a scoprire e riconoscere quelle risorse positive che ognuno di loro possiede e che può scegliere di mettere a disposizione della comunità.
Il gruppo dei peer viene formato accompagnato e supervisionato dagli psicologi dell’associazione, con momenti di scambio e confronto durante l’anno e attraverso il “Peer Day”, una formazione annuale che coinvolge tutti i gruppi di peer (più di 200 studenti volontari ogni anno).
Si tratta dunque di promozione del benessere e di prevenzione primaria, ovvero di un intervento che influisce positivamente sulla qualità della vita giovanile, promuovendo salute, cultura, benessere e socializzazione.